Visualizzazione post con etichetta Animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Animali. Mostra tutti i post

domenica 25 aprile 2010

STOP GREEN HILL resoconto fotografico

sabato 24 aprile 2010
Montichiari




















Nei laboratori di vivisezione italiani vengono utilizzati e uccisi più di 4000 cani ogni anno. In tutta Europa i cani vittime di questi esperimenti sono almeno 22.000.
Da dove arrivano tutte queste cavie da esperimento?

Gli animali arrivano nei laboratori grazie a ditte specializzate nella loro produzione, vere e proprie fabbriche per le quali questi splendidi esseri viventi sono solamente oggetti da cui trarre il massimo profitto. Si tratta di allevamenti autorizzati dal governo a farli riprodurre e spedirli verso un triste destino. Uno di questi è Green Hill, situato a Montichiari (BS), l’unico che alleva cani da laboratorio in Italia e uno dei più grandi in Europa.

Già 2.500 beagle, tra riproduttori e cuccioli, sono rinchiusi in gabbia dentro a cinque capannoni chiusi, senza finestre, senza spazi all’aperto e senza aria o luce naturali. Questo è l’allevamento Green Hill.

Questi animali nella loro vita vedranno solamente gabbie e tavoli operatori, nient’altro. Verranno considerati come numeri e mai come individui, ognuno con le proprie peculiarità e le propria capacità di provare emozioni, paura e dolore.

Come se non bastasse Green Hill ha in cantiere un progetto di espansione che con la costruzione di altri capannoni porterebbe a ben 5.000 i cani presenti dentro l’allevamento e incrementerebbe il loro utilizzo nei laboratori, facendo diventare Montichiari il fulcro della vivisezione canina in tutta Europa.

Numeri che possono sembrare incredibili e che devono far capire l’enormità del problema vivisezione, una macchina che macina vite giorno dopo giorno nei centri di ricerca privati, universitari e militari.

Il Comune e la Asl di Montichiari hanno la possibilità di fermare l’ampliamento di Green Hill” – Affermano gli organizzatori della campagna di proteste –“Si tratta di una emergenza senza precedenti e siamo pronti a batterci per fare in modo che venga immediatamente bloccato questo folle progetto e che si possa perfino considerare la chiusura definitiva di questa azienda”.

Negli scorsi anni il movimento antivivisezionista italiano ha combattuto una campagna per la chiusura dell’allevamento Stefano Morini di San Polo d’Enza (RE), che per trent’anni ha dominato il mercato italiano “producendo” cani e molte specie di roditori per i laboratori di vivisezione. Grazie ad una tenace battaglia gli animalisti sono riusciti a frenare il mercato di questo allevamento e farlo chiudere.

Continuano gli organizzatori del corteo del 24 aprile: “I cani presenti adesso dentro l’allevamento Morini, in procinto di chiudere, sono scampati alla vivisezione ma sono ugualmente vittime della mentalità che li ha resi oggetti e li ha privati di una vita dignitosa. Dobbiamo fermare un progetto che di fatto aumenterà le migliaia di vittime innocenti di questa atrocità

Nei laboratori farmaceutici, universitari, privati e militari di tutto il mondo i cani di Green Hill vengono sottoposti ad esperimenti di tossicologia, costretti ad inalare o ingerire sostanze fino agli spasmi e alla morte, ad operazioni dolorose e cruente, a fratture per studiarne la calcificazione ossea, perfino ad esperimenti sulle disfunzioni erettili.. Vengono usati, uccisi, sezionati e poi gettati via. Come fossero oggetti.

Uno di questi laboratori che si rifornisce da Green Hill è il famigerato Huntingdon Life Sciences, con due sedi in Inghilterra e una negli Stati Uniti, il più grande centro di tossicologia in Europa, l’unico a cui siano mai state tolte temporaneamente le licenze per comprovate sevizie verso gli animali. Filmati ripresi di nascosto nel 1996 da una giornalista di Channel 4 hanno documentato cuccioli di beagle presi a pugni sul muso, lanciati contro i muri, fatti morire nelle gabbie, sezionati a cuore battente. Una recente investigazione del 2008, ben dodici anni dopo, ha trovato le stesse condizioni e gli stessi metodi di lavoro. Questa è la vivisezione.

domenica 11 aprile 2010

We are a Family


Ilaria Runa Me
Non c'è niente di meglio di un Sabato passato in questa piccola famiglia.




sabato 10 aprile 2010


Chi non ha mai vissuto con un gatto
non potrà mai capire veramente questo video.





vi consiglio di guardarvi anche il resto dei video.



Questo invece mi ricorda qualcuno....








Amor Di Fusa



Questo post lo dedico ad un esserino tanto speciale che, ogni giorno, con le sue fusa instancabili,
ci tiene compagnia.

Un post per augurargli una guarigione veloce,un trafiletto dedicato a tutti quei musetti in via di guarigione e non.

Al nostro Leo-Popi.
A tutti i mici.



lunedì 18 gennaio 2010

Esperimenti su 29 Maiali e il tautatore

L'ESPERIMENTO - IL progetto prevede che questo gruppo di suini da macello vengano sepolti vivi sotto le masse di neve di una slavina simulata a Vent, nel Tirolo del nord. Il crudele esperimento, che ha già avuto il nulla osta dalle autorità, viene svolto dai ricercatori della clinica universitaria di Innsbruck, in Austria, con la collaborazione dell'Istituto per la medicina d'emergenza in montagna dell'Eurac di Bolzano. E' partito martedì e durerà due settimane. «Con i test speriamo di far luce sulle circostanze che portano al decesso di una persona rimasta sepolta sotto una slavina», ha spiegato alla rete austriaca Orf, Herman Brugger, dell'Istituto pubblico altoatesino di ricerche. Ogni giorno verranno impiegati dai due ai tre animali. Dapprima verranno narcotizzati per poi essere «sotterrati» sotto la neve; alcuni completamente, altri solo fino alla testa. I ricercatori documenteranno quindi minuziosamente le ultime ore di vita dei maiali che saranno collegati a speciali apparecchi medici, a cui spetterà il compito di registrare tutti i parametri durante la loro morte per asfissia. In seguito gli animali verranno estratti e campioni di tessuto spediti negli Stati Uniti per essere analizzati dagli scienziati.


- si tratta di un esperimento che causa la morte e grave sofferenza di esseri senzienti;
- la sperimentazione su animali non e' una pratica scientifica, e come tutti i test su animali non avra' alcuna valenza per la specie umana;
- nessuna crudelta' su alcuni individui puo' essere giustificata da un presunto beneficio per altri individui;
- gli istituti pubblici non hanno il diritto di fare quello che vogliono, ma hanno il dovere di non andare contro il volere dei cittadini, da cui sono mantenuti finanziariamente;
- e' ormai tempo di abbandonare l'obsoleta pratica della sperimentazione animale (o vivisezione) e utilizzare solo metodologie scientifche affidabili ed efficaci;


FIRMATE LA PETIZIONE

In più, girando su internet, mi sono imbattuta in questo raccapricciante trafiletto:

Wim Delvoye è un artista curioso, un tatuatore originale, per mostrare e dimostrare la sua bravuta ha pensato che invece di tatuare persone come tutti i tatuatori del mondo, ha pensato di comprare un lotto di maiali in cina e di tatuarli.
Ha cominciato clandestinamente nel 1994 sui maiali del mattatoio, ma solo tre anni dopo nel 1997 ha affinato la sua arte, cominciando a lavorare sui maiali più piccoli messi in tensione e aspettando poi il loro sviluppo e la loro crescita.
Oggi Wim vende le sue opere a galleristi e mecenati, una volta morto il maiale la pelle viene conciata e tirata su una tavola in modo da non rovinarsi con il tempo.


Non ho parole, sono disgustata ed estremamente arrabbiata.
COMPLIMENTI A TE, TI DIVERTI?

venerdì 11 dicembre 2009

La Rinascente vende ANCORA morte


Nella primavera del 2007, dopo tre anni di intensa campagna, i grandi magazzini La Rinascente avevano chiamato a colloquio alcuni attivisti di AIP e in seguito firmato un impegno per una politica aziendale fur-free. L’impegno da parte di Rinascente era quello di arrivare ad una piena attuazione di tale politica alla fine dei saldi autunno-inverno 2008/09, con data ultima del 31 gennaio 2009.

Anche se sono stati chiusi i reparti pellicceria di Dellera presenti nei grandi magazzini di Milano e Roma e anche se le collezioni dei marchi Rinascente sono fur-free, e questo è già di per sé un ottimo risultato, nel mese di settembre 2009 ci siamo trovati purtroppo a verificare la presenza di capi con inserti di pelliccia all’interno di tutti i punti vendita La Rinascente in Italia.
Questi capi sono presenti all’interno di quelli che vengono chiamati “corner”, cioè aziende che fanno acquisti per conto proprio e vendono in loro spazi all’interno dei grandi magazzini.

Da nostre comunicazioni all’azienda e da proteste scaturite di fronte a questa loro inadempienza della politica fur-free abbiamo immediatamente ottenuto un colloquio con alcuni responsabili, con cui abbiamo avuto modo di capire e mettere in chiaro come vediamo noi la situazione.

La dirigenza di Rinascente già prima di questo nostro incontro avuto nei primi giorni di ottobre ha fatto rimuovere dai corner quasi immediatamente tutti i capi in pelliccia di animali come visone, procione e volpe, ma non quelli di coniglio o lapin, che ancora si trovano in vendita nei loro punti vendita.
Secondo loro gli accordi presi nel 2007 prevedevano che l’azienda continuasse ad avere in vendita capi in pelliccia provenienti da quella che loro chiamano “catena alimentare”, come il coniglio, anche se in realtà come abbiamo spiegato più volte a loro e ad altri non si ha nessuna certezza che una pelle di coniglio provenga da un macello e non da un animale ucciso apposta per la sua pelliccia.

Ci chiediamo e abbiamo chiesto loro come si possano considerare fur-free, cioè liberi da pelliccia, continuando a vendere quella che di fatto è una pelliccia, provenga o meno da catena alimentare.
Nelle loro stesse parole il loro impegno era quello di “eliminare totalmente dai propri magazzini i prodotti derivanti dall’industria della pelliccia” (dalla dichiarazione pubblica datata 11 maggio 2007) e di “estendere tale regola anche ai nostri partners commerciali che operano direttamente nei 14 negozi Rinascente in Italia (...) ed arrivare, come già indicato, entro la fine dei saldi autunno/ inverno 2008/2009, ad eliminare dai propri magazzini i prodotti che non rispettino i principi etici adottati” (da una lettera speditaci in data 9 ottobre 2008). Ora, come non considerare la pelliccia di coniglio parte dell’industria della pelliccia?

Inoltre come giustifica la sig.ra Ferreri, responsabile comunicazione dell’azienda, ciò che ha dichiarato in una intervista al magazine “Affari Italiani”, cioè di non usare “peli di animali”? Forse la pelliccia di coniglio non è il pelo di un animale?

“(...) Come farete con i prodotti dei vostri brand, farete delle verifiche? Diciamo che noi produciamo davvero molto poco, la nostra linea privata si è ridotta e quindi acquistiamo quasi tutto dai brand. A loro, al momento dell’acquisto, faremo firmare degli impegni affinché non vengano utilizzati peli di animali. Ci impegniamo a fare questo” (fonte)


http://www.larinascente-vendemorte.net/



protesta Aip del 5 Dicembre 2009

lunedì 12 ottobre 2009

Corrida


Qualche sera fa ho partecipato ad una deliziosa cenetta tra vecchie amiche. Sanno benissimo che sono vegana e hanno organizzato una cenetta a base di salsette che, potevo gustrami tranquillamente, con tanto di tzazichi allo yogurt di soya!!! Come tutte le serate di rimpatriata dopo le vacanze estive, l echiacchiere si sono concentrate sui viaggi e e passatempi dell'estate passata...ma....le parole sono scivolate su un viaggio in Spagna e, a mio gran malincuore e sorpresa, vengo a sapere che una delle mie migliori amiche storiche ha assistito ad una corrida!
Non ho aperto bocca, una persona "pacifista" che trova la sua giustificazione in queste parole:
" PER UNA VOLTA NELLA VITA!!!"
Sono rimasta veramente senza parole, è per questo che non ho avuto modo di replicare; le uniche cose che avrei voluto gridarle in faccia erano di pura rabbia.
Un divertimento, tutto qui.
Paghi per andare a vedere una tortura?
Allora perchè sei contro la pena di morte? Non è la stessa cosa?
La trovi diversa perchè il toro è
SOLAMENTE un ANIMALE?





lunedì 27 aprile 2009

La collina dei coniglietti





I miei adorati coniglietti del Neto


LIBERI

Conigli che attendono la morte

mercoledì 24 dicembre 2008

Salviamo le Balene


Una idea originale per un regalo di Natale in ritardo:
Regala l'adozione di una Balena
Altrimenti clicca su
ci sono tanti teneri animaletti che aspettano il vostro affetto.

Buone Feste





Questi sono i miei bigliettini di Natale!!!Sono stata tutta la sera a pensare a qualcosa di carino che potesse soddisfare tutti i miei parenti e amici. Ecco che ho creato la Dama Branchia o Dama dei Pesci, una tenera signorina che si permette di avere come amico un pesce a cui piace assaggiare continuamente la sua testa.
La Dama Branchia vi augura un
Buon Natale e felice anno nuovo
e vi invita a visitare il sito
per donare alle sue amiche Balene una vita serena e lunga.



giovedì 4 dicembre 2008

Uova


La produzione di uova comporta la morte delle galline e dei pulcini maschi. Le galline vivrebbero quindici anni, ma negli allevamenti finiscono macellate appena il numero di uova prodotte diminuisce ( di solito intorno ai 2 anni) per diventare carne di seconda scelta. La loro vita non è migliore: stipate in gran numero dentro a minuscole gabbie, senza nemmeno la possibilità di aprire le ali o di seguire i loro naturali istinti, diventano stressate e aggressive a tal punto che spesso si feriscono e uccidono fra di loro; il taglio del becco, pratica comune negli allevamenti, serve ad eliminare questo problema. I pulcini maschi, inutili al ciclo produttivo, vengono buttati via in un tritacarne per diventare mangime, soffocati o semplicemente lasciati morire accatastati in grandi mucchi.
da:
Viverevegan.org


NO ALLE UOVA

mercoledì 3 dicembre 2008

Stop ai Test

Cinquantamila animali l'anno muoiono sfigurati da rossetti, intossicati da profumi, bruciati da creme.
Per provare un nuovo ingrediente, gli animali sono costretti ad inalare per sei ore al giorno del talco o a respirare per quattro ore di seguito un decolorante per capelli o ingoiare del dentifricio. Gli occhi sono irradiati con raggi ultravioletti o vi viene iniettato del collirio; i conigli sono fra i più utilizzati poiché non lacrimano e devono subire gli effetti devastanti senza alcuna possibilità di reazione naturale per espellere la sostanza. Tutto questo, fino alla distruzione del bulbo oculare. E poi test di tossicità acuta e cronica, di assorbimento cutaneo, teratogenicità, cancerogenicità...


Fermiamo quesat crudeltà!!! Scegliete i prodotti che riportano sulla confezione questo simbolo.
Nessun animale è stato maltrattato.

martedì 2 dicembre 2008

Tanto Simili



Ho creato queste piccole shopper per il negozio di una mia cara amica, sperando che qualcuno possa capire quanto somigliamo alle altre creature...
Rigrazio la Rita (S.Gemma) che mi ha dato questa opportunità e la ringrazio ancora di più per avermi aiutata nell'adozione della mia piccola Runa, la mia canina.